|
|
Proposte contemporanee per collezionisti in erba #2
Collettiva internazionale
Scuderie degli Estensi, Tivoli (RM)
ottobre 2023
|
|
|
POSTICIPATA AL 2023 A DATA DA DESTINARSI
Artisti selezionati: Michael Berger (D), Fernando Botero (CO), Marc Chagall (RUS/F), Salvador Dalí (E), Valentín Gallego Gallardo (E), Alessio Gessati (I), Keith Haring (USA), Damien Hirst (UK), MAOL, Violino Mantieco (I), Marino Marini (I), Joy Moore (UK), Pablo Picasso (E), Andy Warhol (USA), Ersoy Yilmaz (TR).
In questi giorni sono stato a Tivoli ed ho ammirato uno degli spettacoli naturali più superbi. La cascata colà, con le rovine e con tutto l'insieme del paesaggio, sono cose la cui conoscenza ci arricchisce nel più profondo dell'anima. J.W. Goethe
Dal 15 al 23 ottobre 2022 le Scuderie degli Estensi di Tivoli (Roma) ospitano la mostra collettiva internazionale dal titolo “Proposte contemporanee per collezionisti in erba #2”, a cura di Adelinda Allegretti e patrocinata dal Comune di Tivoli.
La mostra è a tema libero, indirizzata ad artisti italiani e stranieri che operano nell’ambito dei diversi linguaggi visivi (pittura, fotografia, scultura, grafica, computergrafica, ceramica, installazione).
L’esposizione vuole essere un enorme contenitore di proposte internazionali, seconda tappa di un progetto iniziato nel 2010 presso Palazzo Gottifredo, in Alatri (FR). Come in quella occasione lo scopo precipuo sarà quello di offrire al pubblico, anche il più giovane, una carrellata di nomi, da quelli ormai storicizzati, a quelli viventi ed affermati a livello mondiale, agli artisti affermati a livello nazionale ed internazionale o emergenti.
Per prendere visione della mostra del 2010: http://www.allegrettiarte.com/dett_mostre.asp?id=286
Le Scuderie degli Estensi, volute nel 1621 dal cardinale Alessandro D’Este con lo scopo di ospitare i suoi oltre 100 cavalli, si trovano nella piazza principale di Tivoli (Tibur Superbum), la città Superba menzionata da Virgilio nell’Eneide che vanta un'origine ed una storia millenaria, riconducibile al 1215 a.C.
Oggi l'immagine di Tivoli è indissolubilmente legata alle Terme di acque Albule ed alle tre magnifiche ville che la decorano, la spettacolare Villa d'Este e l'archeologica Villa Adriana, entrambe Patrimoni Mondiali dell'Umanità UNESCO, e la paesaggistica Villa Gregoriana gestita dal FAI (Fondo Ambiente Italiano). Ciò ne fa uno dei luoghi più visitati della regione Lazio.
Le opere bidimensionali non dovranno superare le dimensioni di cm 100x100 e dovranno presentare idonee attaccaglie; in caso contrario non saranno esposte. Per le sculture l’altezza può superare i cm 100.
La partecipazione non è automatica, pertanto ciascun artista dovrà inviare documentazione fotografica della/e opera/e candidata/e all’esposizione, indicandone la tecnica, l’anno di esecuzione, il supporto ed il prezzo di vendita.
Il trasporto è a carico dell’artista. Le opere dovranno pervenire alle Scuderie tra il 14 e il 15 ottobre 2022 (giorni dedicati all’allestimento). A fine mostra, comunque non oltre domenica 23 ottobre 2022 alle ore 19, sarà possibile ritirare personalmente le proprie opere o incaricare un corriere di fiducia. Dopo tale data le opere saranno rinviate tramite corriere Mail Boxes, a carico dell’artista. In caso di problemi con la consegna o il ritiro delle opere contattare la curatrice per tempo.
La curatrice allestirà e disallestirà la mostra, sarà presente in occasione dell’inaugurazione e durante tutto il periodo di apertura al pubblico.
Le opere saranno prive di assicurazione, pertanto coloro che vorranno fornirle di copertura assicurativa dovranno provvedere per proprio conto.
In caso di vendita l’organizzazione tratterrà il 20% dal prezzo indicato dall’artista.
Ciascun artista dovrà fornire una fotografia in formato .jpg ad alta risoluzione (almeno 300 dpi) delle opere selezionate. Un catalogo a colori in formato .pdf riunirà tutti i lavori esposti. Inoltre verranno forniti invito e locandina, sia in formato .pdf che .jpg
L’ufficio stampa ed ogni forma di comunicazione sul territorio locale e nazionale sarà a cura della curatrice, coadiuvata dal Comune di Tivoli.
L’inaugurazione è fissata per sabato 15 ottobre, con orario da definire.
Ciascun artista dovrà fornire una sua foto personale in .jpg
Gli artisti interessati sono pregati di contattarmi quanto prima; le selezioni avvengono contestualmente alla visione del materiale pervenuto.
|
|
|
|
|
|
|