|
|
Homo Faber
Mostra collettiva internazionale
Chiostro di San Francesco, Alatri (FR)
3-23 agosto 2023
|
|
|
IN PROGRAMMAZIONE
Artisti selezionati: Nicole Cohen (USA), Valentín Gallego Gallardo (E), Tibor Hargitai (CA/HU), MAOL, Christina Mitterhuber (A), Gregg Simpson (CA)
Dal 5 al 22 agosto 2023 il Chiostro di San Francesco di Alatri (FR) ospita la mostra Homo Faber, a cura di Adelinda Allegretti e con il patrocinio del Comune di Alatri. L’esposizione intende indagare l’utilizzo dei materiali nell’arte contemporanea. Troppe volte infatti, e mi riferisco in particolar modo all’ultimo secolo, l’idea o il concetto hanno preso il sopravvento sulla manipolazione della materia, spesso relegata a maestranze artigianali mentre l’artista vero e proprio dà vita esclusivamente al progetto. Personalmente non ho nulla in contrario alla realizzazione a quattro o più mani di un’opera d’arte, convinta che la scintilla creativa non debba necessariamente essere collegata all’esecuzione del lavoro. Ma proprio perché nell’ambito di oltre un ventennio di attività curatoriale non ho mai sentito la necessità di evidenziare questa sottile linea di demarcazione, vorrei approcciarmi a tale concetto con una mostra ampia, complessa, destinata a far riflettere sull’argomento me stessa prima ancora dei fruitori. Mi piace vedere fin dove ci si può spingere con la manipolazione della materia prima, ma anche come è cambiato nell’ultimo secolo il ventaglio di materiali ad uso degli artisti.
Lo spazio ampio ed articolato del Chiostro di San Francesco si presta perfettamente a tale scopo, dando modo di suddividere le sezioni della mostra in altrettanti materiali, partendo ovviamente da quelli che da sempre accompagnano l’evoluzione umana. Nello specifico, queste le sezioni della mostra: - il legno; - il marmo; - l’argilla; - la carta; - il vetro; - la stoffa (e il ricamo); - l’acrilico; - l’olio; - la plastica; - il ferro; - altri materiali, ovvero tutti quelli non precedentemente elencati.
IL TEMA PERTANTO E’ LIBERO.
Già nel 2012 ho avuto il piacere di curare una mostra presso il Chiostro di San Francesco in Alatri, ed anche all’epoca ne sottolineai l’importanza storico-artistica. L’unicità di Alatri, infatti, oltre ad essere la Città dei Ciclopi, è data dalla presenza dell’affresco raffigurante un labirinto costituito da undici spire, di circa 140 cm di diametro, al centro del quale è dipinta la figura di un Cristo Pantocratore con il volto barbuto e un'aureola che gli circonda il capo; egli indossa una tunica scura ed un mantello dorato. Opera unica nel suo genere, scoperta pochi decenni fa, è tuttora in fase di studio. Se ne è occupata anche la trasmissione televisiva “Voyager”. Questo il link per ripercorrere la puntata: http://www.luoghimisteriosi.it/lazio_alatrivoyager.html
La mostra è indirizzata ad artisti italiani e stranieri.
Le opere selezionate non dovranno superare le dimensioni di cm 100x100. Per le sculture l’altezza può superare i cm 100.
La partecipazione non è automatica, pertanto ciascun artista dovrà inviare documentazione fotografica della/e opera/e candidata/e all’esposizione, indicandone la tecnica, l’anno di esecuzione, il supporto ed il prezzo di vendita.
Il trasporto è a carico dell’artista. Le opere dovranno pervenire al Chiostro di San Francesco tra il 1° ed il 4 agosto 2023, giorno adibito all’allestimento, rispettandone gli orari di apertura: 10-13/15-18.30. A fine mostra, comunque non oltre domenica 27 agosto 2023, sarà possibile ritirare personalmente le proprie opere o incaricare un corriere di fiducia. Dopo tale data le opere saranno rinviate tramite corriere Mail Boxes, a carico dell’artista.
La curatrice allestirà e disallestirà la mostra e sarà presente in occasione dell’inaugurazione. Inoltre rimarrà a disposizione dello spazio espositivo e di eventuali compratori durante l’intero periodo di apertura della mostra.
Le opere saranno prive di assicurazione, pertanto coloro che vorranno fornirle di copertura assicurativa dovranno provvedere per proprio conto.
In caso di vendita l’organizzazione tratterrà il 20% dal prezzo indicato dall’artista. Ciascun artista dovrà fornire una fotografia in formato .jpg ad alta risoluzione (almeno 300 dpi) delle opere selezionate. Un catalogo a colori in formato .pdf riunirà tutti i lavori esposti. Inoltre verranno forniti invito e locandina, sia in formato .pdf che .jpg
L’ufficio stampa ed ogni forma di comunicazione sul territorio locale e nazionale saranno gestiti dal Comune di Alatri, coadiuvato dalla curatrice.
L’inaugurazione è fissata per sabato 5 agosto alle ore 17. Si sottolinea che l’ingresso al Chiostro, parte integrante del Sistema Museale di Alatri, ha un costo di 5 euro a persona, ma che in occasione dell’inaugurazione l’ingresso sarà gratuito.
Ciascun artista dovrà fornire una sua foto personale in .jpg
Gli artisti interessati sono pregati di contattarmi quanto prima; le selezioni avvengono contestualmente alla visione del materiale pervenuto.
|
|
|
|
|
|
|